Roma, 25/01/2020
COMUNICAZIONE AGLI UTENTI
Dal momento in cui verrà data la possibilità di aprire nuovamente le mostre temporanee, la grande esposizione dedicata ad Alberto Sordi, realizzata presso la Villa dell’attore, resterà aperta per tre mesi.
La mostra
In piazzale Numa Pompilio nascosta nel verde di Caracalla si affaccia la leggendaria villa dell’attore, progettata negli Anni Trenta dall’architetto Clemente Busiri Vici: uno scenario eccezionale che permetterà ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana, tra le passioni e i segreti di un gigante dello spettacolo ultra-famoso per i suoi film ma poco conosciuto nella dimensione privata.
L’esposizione, che non ha precedenti, si snoda tra i vari ambienti della casa e del giardino per illustrare la lunga carriera e la vita dell’attore attraverso documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità.
Oltre alla Villa, il Teatro dei Dioscuri ospiterà una seconda sezione con un importante focus su “Storia di un italiano”, il programma tv degli anni Settanta, a cui il Nostro era particolarmente affezionato.
La mostra monumentale dedicata ad Alberto Sordi si prefigura dunque come una esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio spettacolare alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo in tutti i suoi risvolti e le possibili sfaccettature; un racconto che lascia emergere il contributo unico e insostituibile che ci ha lasciato in eredità. Sordi è entrato a gamba tesa nella memoria collettiva, attentissimo come era all’evoluzione della società da cui traeva ispirazione per le storie e i personaggi da portare sullo schermo; è stato fondamentale per averci confezionato il ritratto di un’epoca e restituito la storia del nostro paese dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale fino al boom economico e agli anni ’60. I suoi film e i suoi personaggi sono lo specchio della società dell’epoca raccontata con sottile ironia cogliendone, con profonda leggerezza ma anche ferocia, voli e cadute, speranze e delusioni, altezze e miserie umane, con uno sguardo sempre arguto e geniale.
Nella tensostruttura esterna alla Villa in uno spazio aperto gratuitamente al pubblico verrà proiettato un filmato dedicato a Sordi curato da Istituto Luce Cinecittà.
Indicazioni per la sicurezza dei visitatori
Per accedere alla mostra è consigliato il pre-acquisto del biglietto inviando una mail a info@centenarioalbertosordi.it – per i gruppi composti da minino 10, massimo 15 persone a gruppi@centernarioalbertosordi.it – oppure chiamando al numero 06.85353031, pur rimanendo attivo il servizio biglietteria in loco.
L’accesso alla mostra sarà contingentato.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della visita.
Sarà necessario sanificare le mani con le soluzioni igienizzanti presenti in sede.
All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea. Qualora il valore fosse pari o superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso.
Si dovrà mantenere il distanziamento, almeno 1 metro dalle altre persone, nelle aree di sosta e nel percorso di visita; si dovranno seguire i percorsi indicati dalla segnaletica e dal personale.
Non è consentito l’accesso alla mostra con bagagli (valigie, borse, zaini) di grande formato. Il servizio di guardaroba non è attivo.