Verso il centenario. Federico Fellini. 1920 – 2020

Evidenziando l’eclettismo e la versatilità del maestro, caratteristiche che lo hanno elevato al rango di mito, l’esposizione non segue il classico percorso cronologico, ma si snoda nell’avvicendarsi di temi che evocano e raccontano i molti mondi da lui creati, al fine di suscitare delle suggestioni che possano coinvolgere ed emozionare il visitatore che entra nel mondo magico di Federico Fellini. Un corpus unico che riunisce ogni sorta di materiale prodotto da Fellini o che lo riguardi: copioni, contratti, lettere, fotografie, di scena e di vita privata, manifesti e locandine, oggetti di scena, costumi, libri da lui posseduti o a lui dedicati.

Oltre 160 disegni a firma del regista a testimonianza di un talento febbrile che, anche fuori dal set, lo portava a fare schizzi e giochi, quasi fosse un gesto di scrittura automatica. Per la prima volta, in una sala speciale della mostra, vietata ai minori, è esposta una serie straordinaria di disegni erotici realizzati da Federico Fellini negli ultimi anni della sua vita, tra il 1991 e il 1992. La serie – denominata Erotomachia, ovvero “Battaglia d’Amore” – rappresenta secondo l’ironica ottica felliniana, l’archetipico combattimento tra l’Uomo e la Donna. Una sezione speciale è dedicata al film Casanova del 1976 che contiene, accanto a manifesti, fotografie e figure realizzate in cartapesta, oltre 15 tra i sontuosi costumi, la cui accurata fattura valse il Premio Oscar nel 1977 a Danilo Donati.

Per la prima volta troviamo anche le lettere scritte da lui a Giulietta Masina, grande amore della sua vita.

 


 

Padova, Musei Civici agli Eremitani

14 aprile – 1 settembre 2019

 


 

GALLERY