La monumentale mostra “Il Centenario. Alberto Sordi 1920-2020” si snoda tra i vari ambienti della casa e del giardino dell’attore per illustrarne la lunga carriera e la vita privata attraverso documenti inediti, oggetti, abiti, fotografie, video, curiosità.
In piazzale Numa Pompilio, nascosta nel verde di Caracalla, la leggendaria villa dell’attore, progettata negli Anni Trenta dall’architetto Clemente Busiri Vici, permetterà ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana, tra le passioni e i segreti di un gigante dello spettacolo ultra-famoso per i suoi film ma poco conosciuto nella dimensione privata.
L’esposizione si prefigura dunque come una esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio spettacolare alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo in tutti i suoi risvolti e le possibili sfaccettature; un racconto che lascia emergere il contributo unico e insostituibile che ci ha lasciato in eredità.
Promossa da Fondazione Museo Alberto Sordi, con Roma Capitale e con Regione Lazio, con il riconoscimento del MIBACT Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, con il patrocinio di SIAE, con il sostegno di Luce Cinecittà, Acea, Banca Generali Private e con la collaborazione di Rai Teche, la mostra è curata da Alessandro Nicosia con Vincenzo Mollica e Gloria Satta. Organizzazione generale e produzione: C. O. R. Creare Organizzare Realizzare.