«La Città delle donne», a cura di Claudio Crescentini e Ilaria Miarelli Mariani, attraverso un’accurata selezione di opere presenti nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si configura come un intenso e suggestivo percorso visivo elaborato sul corpo della donna “visto” però da uomini-artisti, prima di ogni tipologica autodeterminazione identitaria, nella considerazione di un rapporto che quasi non disgiunge più il valore semantico del corpo della donna con quello stesso della città di Roma.
Donne ritratte al lavoro dei campi cittadini, incorniciate in scorci prospettici architettonici e paesaggistici o all’interno di suggestive piazze e ambientazioni romane. Donne che con il proprio corpo costruiscono/costituiscono la «Città delle donne», fatta appunto «di donne» che diventano, da oggetto della rappresentazione, soggetto di questa stessa, proprio mediante il confronto/incontro con l’idea «unica» di rappresentare Roma, di essere Roma, al di là del senso stesso delle scelte iconografiche dei pittori.
ARTISTI IN MOSTRA
Baccio Maria Bacci, Umberto Bottazzi, Onorato Carlandi, Francesco Coleman, Villegas y Cordero José, Arnold Corrodi, Luigi Gentilini, Camillo Innocenti, Ildebrando Urbani, Scipione Vannutelli.
in collaborazione con EVR, Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma, Coesione Italia 21-27, Cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio, Camera di Commercio Roma
Main partner Banca Ifis
Sponsor Terna Driving Energy, Rai, Archivio Luce
con la partecipazione di Poste Italiane, Treccani Arte
Radio Ufficiale RDS
Official Insurance European Brokers Assicurazioni
Sponsor
TicketOne, Palombini