TOTÒ GENIO

Maschio Angioino, Palazzo Reale, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli

Villa Ciani, Lugano

Museo di Roma in Trastevere, Roma

13 aprile – 9 luglio 2017

Realizzata a cinquant’anni dalla sua scomparsa la mostra “Totò Genio” ripercorre la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del Novecento, Antonio de Curtis, in arte Totò.

La mostra ospitata è la prima grande antologica dedicata a Totò e vuole mettere in luce la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del Novecento. Grazie a immagini e testimonianze, l’esposizione ripropone un viaggio indietro nel tempo, attraverso l’arte universale di Totò artista a tutto tondo, figura poliedrica, non solo attore di cinema e teatro, ma anche poeta e autore di canzoni indimenticabili.

Promossa da Associazione Antonio de Curtis, Comune di Napoli, Istituto Luce, Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, RAI, SIAE, Rai Teche e Archivio Centrale dello Stato, la mostra è curata da Alessandro Nicosia e Vincenzo Mollica.

Organizzazione generale e produzione: C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.

Voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, promossa e co organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali del paese, l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, la RAI,SIAE- Società italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Rai Teche e dell’Archivio Centrale dello Stato.