JOAN MIRÒ
PAN Palazzo delle Arti Napoli, via dei Mille
25 settembre 2019 – 23 febbraio 2020
Il mondo fantastico, onirico, febbrilmente creativo di Joan Miró viene presentato al pubblico dal 25 settembre 2019 al 23 febbraio 2020, al PAN – Palazzo delle Arti Napoli, con l’esposizione dal titolo “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”.
Le 80 opere esposte, provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto, coprono il lungo arco della produzione artistica di Miró, dal 1924 al 1981, esplorando più di sei decenni di attività in cui l’artista ha trasformato l’arte del XX secolo.
Attraverso la pittura, il disegno, la scultura, la ceramica, l’arazzo e l’incisione, Miró esplora il linguaggio dei segni, il rapporto tra le immagini e il loro significato.
Facendo l’inventario del mondo che lo circonda, Miró riduce gli oggetti a semplici sagome e a elementi essenziali, trasformando la superficie pittorica in uno spazio destinato a segni e iscrizioni piuttosto che come a finestre sul mondo.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con il supporto del Ministero della Cultura Portoghese e il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, è organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia, la mostra è curata da Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, sotto la preziosa guida di Francesca Villanti.
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con il supporto del Ministero della Cultura Portoghese e il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, è organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia. Si ringraziano per la preziosa collaborazione: La Reggia Designer Outlet, BCC – Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Ferrovie dello Stato Italiane, Aeroporto Internazionale di Napoli, MUU Muuzzarella, TIPS on NAPLES, Napoli da Vivere.